→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giuseppe Ungaretti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Ariodante Marianni, Modelli arabi e joyciani di Ungaretti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]da una specie di « scemo del villaggio dal collo grosso e dalla voce rauca per abuso di hascish ») e ne improvvisò la traduzione di qualche verso. Súbito mi venne in mente che alcuni di essi tornavano in una delle sue piú antiche poesie e che De Robertis li assegnava a un presunto influsso palazzeschiano. Tornato a casa, controllai. Nel saggio introduttivo alle Poesie Disperse (Mondadori, Milano 1945), intitolato Sulla formazione della poesia di Giuseppe Ungaretti (cfr. ora in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 1969, pp. 405 e segg.), Giuseppe De Robertis, infatti, affermava:
Lasciamo addietro Cresima, e diamola tutta, vorrei dire, restituiamola a Palazzeschi... Ma nel Paesaggio d'Alessandria d'Egitto, ecco Palazzeschi ancora:
— Anatra vieni.
— E chi se ne frega.
— Al letto di seta colore di sfumature
— E chi se ne frega. [di poesia. T'insegnerò la frescura di tramonto
— E chi se ne frega. [delle astuzie.
— Lo possiedo duro grande e grosso.
— E chi se ne frega.
Il giorno dopo rivelai la piccola scoperta a Ungaretti, meravigliandomi che no[...]

[...]fel serir
Uanamali hé
Ahotuhulac fe tisac
Ahotuhulac fe thommac
Ahotuhulac fel zambur
Zobbi tkhim tawil ua gamel
(ovvero jamed)
La traduzione di Ungaretti dice:
Oca, vieni
E chi se ne frega
Vieni alla stazione
E chi se ne frega
Vieni in camera
E chi se ne frega
Vieni a letto
E citi se ne frega
Te lo metto in c.
Te lo metto in bocca
Te lo metto in f.
L'ho duro
lungo
e duraturo.
* Da una comunicazione urbinate al Convegno per Giuseppe Ungaretti del 36 ottobre 1979.
VARIETÀ E DOCUMENTI 199
Non credo che vi sia bisogno di molto commento. L'eco della canzone si inserisce nel testo ungarettiano con grande naturalezza; i versi « da restituire » a Palazzeschi, nascevano semplicemente, insieme al paesaggio evocato, da un moto affettuoso della memoria. La letteratura non c'entra, o c'entra in altro modo. E a me sembra che tutta la poesia, letta in questa luce, acquisti ben altro rilievo; le parole crude del canto arabo, anziché interrompere — come a ironizzarlo — il flusso nostalgico, si sciolgono anch'esse in nostalgia, « attimo di gioia[...]

[...] signora, alla conchiglia della notte. In quel sommesso coro di delizie Quale suono spaurí il tuo cuore? Rassomigliava a fiumi scroscianti Dai grigi deserti del nord?
Ciò che tu senti, pensaci bene o timorosa,
Sentí pure colui che ci lasciò
Eredi d'una storia demente
Da evocare all'ora degli spettri.
E tutto per qualche strano nome che lesse
In Purchas o in Holinshed.
Della Conchiglia, Ungaretti ha dato due diverse versioni (vedile ora in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo, cit.):
1
A conchiglia del buio
Se tu, carissima, accostassi
Orecchio d'indovina,
Per forza ti dovresti domandare:
« Tra disperdersi d'echi,
Da quale dove a noi quel chiasso arriva? »
D'un tremito il tuo cuore ammutirebbe Se poi quel chiasso,
Dagli echi generato, tu scrutassi
Insieme al tuo spavento nell'udirlo.
Dice la sua risposta a chi l'interroga: « Insopportabile quel chiasso arriva Dal racconto d'amore d'un demente; Ormai è unicamente percepibile Nell'ora degli spettri ».
2
Su conchiglia del buio
Se tu, carissima, premessi orecchio
D'indovina: « Da dove — [...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]a, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 234.
BRUNO VALERIO BANDINI (a cura di), Storia e storiografia. Studi su Delio Cantimori, Atti del convegno tenuto a Russi (Ravenna) il 78 ottobre 1978, Roma, Editori Riuniti, 1979, pp. 240.
HERCULINE BARBIN detta ALEXINA B., Una strana confessione, memorie di un ermafrodito presentate da Michel Foucault, traduzione e nota introduttiva di Brunella Schisa, Torino, Einaudi, 1979, pp. xiv124.
GIORGIO BARONI, Giuseppe Ungaretti, Firenze, Le Monnier, 1980, pp. 184.
ROLAND BARTHES, Frammenti di un discorso amoroso, traduzione di Renzo Guidieri, Torino, Einaudi, 1979, pp. x218.
LELIO BASSO, Socialismo e rivoluzione, nota di Fiorella Ajmone e Carlo Basso, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 366.
FRANCO BELLANDI, Etica diatribica e protesta sociale nelle satire di Giovenale, Bologna, Pàtron, 1980, pp. 116.
PIETRO BELTRAMI, Parlammo di Cézanne sul Nilo Bianco. Viaggio attraverso i detriti di una colonizzazione, Milano, L'erba voglio, 1980, pp. 104.
LEONARDO BENEVOLO, La laurea dell'obbligo, RomaBari, Laterza, 1979, pp. 15[...]



da g.c.[G. Castellani], scheda sintetica di «Galleria» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]rose e di notevole importanza le traduzioni da narratori e poeti stranieri.
Il numero 12 del gennaioaprile 1960 é dedicato interamente a Umberto Saba, nel primo anniversario della sua morte. Ripartito in scritti critici e storiografici, testimonianze in vita e in morte di Saba, e pagine scelte del poeta triestino, il fascicolo volle aggiungersi come contributo al numero sabiano di Solaria del '28. Vi parteciparono fra gli altri Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Aldo Palazzeschi, Gianni Stuparich, Carlo Bo.
Più di recente Galleria, che 6 tuttora in corso di pubblicazione, ha caratterizzato ulteriormente la propria impostazione originaria e l'attenzione alla letteratura contemporanea, dedicando ampio spazio agli originali creativi di giovani poeti, narratori e saggisti meridionali (M. Grande, F. Mottolo, C. Mazzarello, P. Prestigiacomo), e inserendosi pertanto nel vivo del dibattito attuale.
Alla rivista si affianca una collana di narrativa, poesia e saggistica dal titolo Quaderni che include, insieme ai nomi italiani, anche la presenza di vari aut[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Italian Studies» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]vo dell'ampio spazio che il periodico avrebbe accordato ai problemi letterari novecenteschi negli anni settanta. Negli ultimi numeri sono comparsi infatti studi, spesso non a carattere piattamente divulgativo, sui rapporti tra il futurismo e il fascismo, sulla rilevanza della componente ebraica in Svevo, su Pasolini filologopolitico; sul versante della poesia, tentativi di ricostruzione di parabole artistiche e sintetici profili (« The poetry of Giuseppe Ungaretti », « The poetry of Vittorio Sereni », dovuti rispettivamente a G. Singh e B. Merry), ma anche ricerche criticamente più appuntite, su petti particolari dell'opera di un poeta
(« Montale's dialectic memory » di F. J. Jones, « Vertical and Hon zontal Sightings on Montale's Satura » di M. M. Grimshaw).
L'articolazione di Italian Studies consta attualmente di tre sezioni: Articles, nel cui ambito sono accolti gli studi e la pubblicazione di importanti inediti (lettere del Tasso, di Salvator Rosa, del Foscolo ecc.); Reviews e Bibliography, rubriche di recensione e di segnalazione bibliografica d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giuseppe Ungaretti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Barberi Squarotti <---Inghilterra <---fascismo <---futurismo <---italiana <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Acta <---Ahotuhulac <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Albino Pierro <---Aldo Palazzeschi <---Aldo Rossi <---Alfredo Giuliani <---Analfabeto <---Andrea Giardina <---Angiola Ferraris <---Annuario <---Antibourgeoise <---Appendice <---Approdo Letterario <---Architecture <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Aristotelismo <---Articles <---Arturo Carbonetto <---Aspetti <---Atti del Convegno <---Aula Magna <---Barnes <---Beniamino Proto <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Biffures <---Bilder I <---Bologna-Roma-Milano <---Bolognese <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Bretschneider <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Dente <---Bullock <---Bulzoni <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Calabria <---Calmo <---Cappelletti Truci <---Carecas <---Carlo Basso <---Carlo Ferretti <---Carlo Santaniel <---Centre <---Cesare Vasoli <---Chamber Music <---Chapel Hill <---Cibernetica <---Cirenaica <---Ciò <---Clara Strada <---Clotilde Pontecorvo <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Comenio <---Concetto Marchesi <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Corrado Vivanti <---Cristiano Violani <---D'Anna <---D'Annunzio <---Da Graf a Gobetti <---Dai Puritani <---Dal Medioevo <---Dante Della Terza <---Dario Gibelli <---Daumier <---De Donato <---De Paz <---Dear <---Dedekind <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Conchiglia <---Denise Mariani <---Dire <---Diritto <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divino-Fame <---Dollard <---Duomo di Padova <---Eccoli <---Economia FRANCESCO <---Edda Melon <---Editori Riuniti <---Editrice La <---Edizioni Salvatore <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Emanuela Scribano <---Entro <---Eredi <---Ernesto Treccani <---Estetica <---Etica <---Etnografia <---Eugenio Rizzi <---Fablemaker <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Farmacia <---Fenomenologia <---Ferruccio Masini <---Filologia <---Filosofia <---Filosofia pratica <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Firth <---Fisica <---Flavia Romero <---Folliero <---Fonetica <---Foscolo-Manzoni-Leopardi <---Francesca Alinovi <---Francesco Malgeri <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Friburgo <---Fryer <---GIOVANNA GRONDA <---Gabriele De Rosa <---Galatina <---Garigliano <---Geometria <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Gianni Stuparich <---Giardini <---Giorgio Luti <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Spadolini <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe De Robertis <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Già <---Gran Bretagna <---Graziano Pampaloni <---Greek Experience <---Guardandolo <---Guichardin <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---Haskell <---Hatwell <---Heifers Pinters <---Holinshed <---I Senussi di Cirenaica <---Ida Omboni <---Il Melograno <---Il Platonismo <---Il Rinascimento <---Il Taccuino del Vecchio <---Imitazione-Istituzioni <---In Purchas <---Intellettuale Europeo <---Introduzione di Fu <---Italian Revolution <---Italian Studies <---Italo Ali <---James Joyce <---Jovehe <---Kegan Paul <---Kiev <---Krasis <---La Conchiglia <---La Germania di Tacito da Engels <---La Nuova Italia <---La Riccardiana <---La guerra <---La lotta <---Lacerba <---Lakonia <---Lalli <---Langston Hughes <---Le Monnier <---Leonardo Sciascia <---Leonardo Tri <---Lepschy <---Lessico Intellettuale <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Liliana Salvadori <---Limentant <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Loescher <---London-Boston-Henley <---Luciana Zingarelli <---Luigi Bonino <---Luisa Bassi <---Lxxvl <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Marchesi <---Ma di Concetto Marchesi <---Main-Las <---Maldifassi <---Manchester <---Marchesi <---Marcovecchio <---Maria Cargnel <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Mario Carpitella <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marta Fattori <---Marzorati <---Matematica <---Maurizio Papini <---Mazzarello <---Memory <---Messina-Firenze <---Micalella <---Michel Foucault <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Midnight di Pomes Penyeach <---Mili Romano <---Misopogon <---Mixis <---Monique Streiff <---Mottolo <---Mursia <---Museum Publications <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Newton Compton <---Niccolò Machiavelli <---Nilo Bianco <---Nistri-Lischi <---Norberto Bobbio <---North Carolina Press <---Nuova Italia <---Nuovo Mondo <---Oca <---Ordo <---Orecchio <---Ormeaux <---Pacini Fazzi <---Paideia <---Palazzeschi <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papirologia <---Pariser Bilder <---Pasolini <---Peter Lang <---Petrucciant <---Physics <---Pia Lunati Figurelli <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Pio Bal <---Pironti <---Players in a Mirror <---Pluck <---Poesie Disperse <---Poggibonsi <---Pomes Penyeach <---Porrùa Turanzas <---Pratica <---Pratolini <---Problemi <---Présence <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia scientifica <---Pàtron <---Quale <---Rabelais <---Rachele Va <---Radici Colace <---Rasputin <---Rebay <---Regional History <---Reliquiae <---Rella <---Remo Bodei <---Renato Guttuso <---Renzo Guidieri <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Retorica <---Ricerche sul Machiavelli <---Rodolfo Mondol <---Roma-Bari <---Rubbettino <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sadat <---Salvator Rosa <---Salvatore Sciascia <---Saverio Senese <---Scientology <---Scienza politica <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Seemed <---Selbstinterpretation <---Semerari <---Semiotica <---Sightings <---Singh <---Slowey <---Society <---Solaria <---Sorbonne <---Soveria Mannelli <---Storiografia <---Strada Janovic <---Streiff Moretti <---Stràppa <---Stràppati <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Sulla <---Taalili <---Tarski <---Teramo <---Teresa Poropat <---The <---The Greek <---The Idea <---The Writer <---Thèbes <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Tognelli <---Tommaso Fiore <---Tommaso Trini <---Ugo Dotti <---Umberto Saba <---Ungaretti <---Unione Tipografico <---Université <---Vangelista <---Vertical <---Vitilio Masiello <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vittorio Sereni <---Whitfield <---Who <---Wiesengrund Adorno <---Woodhouse <---Zobbi <---apprendista <---capitalismo <---classicismo <---crociano <---d'Alessandria <---d'Egitto <---d'Italia <---dell'Accademia <---dell'Ateneo <---dell'Inferno <---dell'Ottocento <---dell'Università <---etimologico <---fascismi <---fascista <---fenomenologia <---filologia <---filologico <---giolittiana <---ideologia <---illuminismo <---italiane <---italiani <---italianisti <---italiano <---joyciano <---laforghiana <---liana <---marxismo <---nazismo <---nell'Africa <---nell'Ottocento <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoumanesimo <---papirologia <---papirologico <---psicologia <---romanticismo <---sabiano <---schiano <---siciliano <---stalinismo <---surrealismo <---terrorismo <---terroristi <---trucciani <---ungarettiano <---urbanista <---vociani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL